La struttura societaria di ARCOS Engineering include quattro soci responsabili delle attività di consulenza e ingegneria.
La società opera coinvolgendo, tra gli altri, i migliori laureati del Politecnico di Torino nelle discipline strutturali, geotecniche e dell’architettura, inserendoli in progetti di consulenza ad alta complessità.
Il modello operativo di ARCOS Engineering prevede frequentemente approcci non standard alle problematiche ingegneristiche e fa uso avanzato di modellistica numerica e sperimentale anche in collaborazione con partner nazionali e internazionali.
Ingegnere Civile, PhD in Ingegneria Strutturale. Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni dal 2001 e Vice Rettore del Politecnico di Torino, con delega agli Affari Internazionali. È stato membro del CDA dell’Istituto di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma.
Ha fondato ARCOS Engineering con un gruppo di professori del Politecnico di Torino nel 2003.
Le sue principali esperienze ed attività afferiscono all’ingegneria civile strutturale, comprendente l’analisi sismica di siti industriali classificati RIR, l’analisi del rischio (rischio NaTech e rischio man-induced) di strutture e infrastrutture, la robustezza e il collasso progressivo delle strutture (crolli e instabilità), la frattura e fatica nell’acciaio e nel calcestruzzo armato, la caratterizzazione dei materiali e l’identificazione strutturale. Esercita l’attività come collaudatore, consulente esperto di ingegneria forense e dei disastri, nonché per le due diligence di patrimoni edili e infrastrutturali e per l’applicazione della mechonomics nei sistemi complessi.
Ingegnere Civile, Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni e Membro del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. Ha partecipato alla stesura delle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni.
Ha fondato ARCOS Engineering con un gruppo di professori del Politecnico di Torino nel 2003, portando il proprio entusiasmo per l’ingegneria civile e la propria esperienza nel campo della progettazione.
Le sue principali esperienze ed attività afferiscono all’ingegneria strutturale e sismica, analisi di vulnerabilità sismica e progettazione di interventi di miglioramento/adeguamento, analisi FEM, collaudi strutturali e tecnico-amministrativi, commissioni giudicatrici e bandi di gara.
Entra in ARCOS Engineering nel 2005, diventando socia nel 2009.
Coordinatore dei progetti e del personale è specializzata in ingegneria strutturale, analisi sismiche e modellazione numerica. Ha maturato esperienza nella progettazione di infrastrutture di trasporto in zone desertiche e nelle relative problematiche di moto delle sabbie, approfonditamente indagate mediante analisi fluidodinamiche e monitoraggi in campo.
Da diversi anni si occupa della progettazione e dello sviluppo di sistemi di monitoraggio customizzati, anche mediante la realizzazione di modelli fisico-numerici per l’analisi strutturale, e sistemi Scada.
Ingegnere Edile con un dottorato in Geotecnica conseguito in Italia e un dottorato in Meccanica in Francia, appassionata di ricerca sperimentale sui materiali, dopo un’esperienza lavorativa al Politecnico di Torino, entra in ARCOS Engineering nel 2005, diventando socia nel 2009.
Esperta di ingegneria geotecnica e dissesto idrogeologico si occupa dello studio di fenomeni valanghivi e di problematiche di nicchia nel campo dell’ingegneria civile o industriale. Cura la caratterizzazione dei materiali geotecnici e da costruzione, anche da un punto di vista di rispondenza normativa e contrattuale e svolge attività nel campo dell’ingegneria forense e dei disastri, della due diligence e real estate management.